Background Image

Neurologa testata sito

BRAIN - Il cervello: istruzioni per l’uso

Direttamente dall’American Museum of Natural History di New York e unica tappa italiana, una grande esposizione è allestita nel Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Leggi tutto

Convegno 2012

Convegno APM 2012

 

Malattia di Parkinson: tra ricerca e quotidianità” è il titolo del convegno organizzato da APM Parkinson Lombardia (ONLUS) in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson.
La manifestazione si è tenuta sabato 31 marzo 2012 presso l’Auditorium Recordati in Via Civitali 1 a Milano.
 
Al convegno è stata illustrata un'iniziativa di sostegno ai malati di Parkinson chiamata PRONTO PARKINSON: uno sportello telefonico dove un neurologo risponde dando indicazioni per risolvere i piccoli problemi e dubbi che, quotidianamente, inquietano i malati parkinsoniani.
Per raccogliere fondi APM Parkinson Lombardia ha deciso di partecipare alla Maratona di Milano del 15 aprile 2012 in qualità di Charity Partner, l'obiettivo prefissato è di raccogliere fondi per la realizzazione di questo progetto.
 
Al Convegno hanno partecipato: il prof. Vincenzo Silani, Auxologico; Dr.ssa Cristina Paggetta, Pio Albergo Trivulzio; Dr.ssa Maria Antonietta Volontè, San Raffaele; prof. Carlo Vergani, Università di Milano.
 

 

[ vedi il programma ]

 

[ vedi le foto ]

Concerto di Natale 2011 del Coro ASPIS


Concerto di Natale 2011 del Coro ASPIS

 

Sabato 3 dicembre 2011 alle ore 21.00, presso la Chiesa di S. Maria del Carmine si terrà il Concerto di Natale con l’intervento del Coro ASPIS, una serata di canti popolari natalizi e di montagna.
Ingresso libero e gratuito.

 

Il Coro Aspis è nato nel 1960 a Milano per spontanea aggregazione di un gruppo di giovani frequentatori della Parrocchia di S. Pietro in Sala accomunati da due passioni: l’amore per la montagna e quello per il canto. Nel corso di tanti anni il Coro Aspis ha acquisito un vasto repertorio che conserva l’originaria predilezione verso il canto di origine montanara. Un componente del Coro è un associato APM, parkinsoniano da una decina d’anni. Il canto di gruppo, la ritmica e la necessità di apportare al Coro il massimo del proprio contributo vocale, fa sì che – anche nelle fasi on-off – si impari a combattere l’ipofonia con più frequenti “prese di fiato” per rendere più morbida la timbrica vocale. Il Parkinson ne può uscire sconfitto, perché l’espressione del canto corale sconfigge qualsiasi male, dentro e fuori di noi.

 

[ scarica documento ]

Ambulatorio Psicologia per Parkinson

Nuovo ambulatorio di neuropsicologia al Centro Disordini Movimento

Leggi tutto

Auguri di Natale 2011

Auguri di Natale 2011

 

Natale2011Mercoledì 14 dicembre 2011 i Soci, loro familiari ed amici di APM Parkinson Lombardia, di sono ritrovati presso la sala Cariatide del Cral del Comune di Milano per i tradizionali auguri natalizi.

L’iniziativa ha trovato accoglienza fra i Soci che si sono presentati numerosi all’incontro.

Non poteva mancare la tradizionale e bene augurale fetta di panettone con calice di spumante, accompagnata da balli, canti e tanta allegria.

Durante l’incontro un saluto particolare è stato rivolto a Luisa che da un decennio segue come volontaria l’associazione. Giovanna ha ringraziato per la fattiva collaborazione e, mentre gli occhi di Luisa luccicavano per la commozione, Francesca ha letto la motivazione incisa su pergamena.

L’intervento di Lucilla, Presidente Parkinson Italia, ha poi ricordato come nacque l’idea di formare una associazione di parkinsoniani; i risultati hanno dimostrato che l’intuizione dei promotori ha trovato ampiamente una conferma nei fatti.

Saluti, auguri ed abbracci al termine dell’incontro ed a tutti i Soci è stato dato un pacco sorpresa da porre sotto l’albero di Natale.

 

[ guarda il documento con le foto ]

Ricerca Censis 2011

I risultati, presentati a Roma lo scorso 2 luglio 2011 al Cnel

Leggi tutto