AFA Attività Fisica Adattata

Questa disciplina riguarda soprattutto le persone adulte, che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali.
Nello specifico si tratta di un programma di esercizi fisici non sanitari svolti in gruppo ed appositamente disegnati per cittadini con malattie croniche, capaci di migliorare lo stile di vita e di prevenire o limitare la disabilità.
Gli interventi di AFA sono svolti da istruttori qualificati e adeguatamente formati e finalizzati alla riduzione del dolore e al miglioramento della qualità della vita.
Linee guida dell'Attività Fisica Adattata sono:
- Continua nell'anno (almeno quattro corsi).
- Specifica per localizzazione del dolore (colonna, braccia, gambe).
- Consigliata dal proprio Medico, da medici specialisti o da Fisioterapisti.
Questo tipo di ginnastica serve anche a chi è stato vittima dell'ictus, a chi è diabetico e dializzato o è portatore della malattia di Parkinson.
Dove è già stato sperimentato, si è dimostrato un valido strumento per la cura delle sindromi algiche e per la prevenzione della non autosufficienza, limitando la disabilità legata spesso all'avanzare dell'età. La pratica di un'attività fisica regolare, infatti, ha determinato nei soggetti adulti e negli over 65 effetti positivi a livello fisico, ma anche importanti effetti psicologici, quali la riduzione della depressione e dell'ansia (tipico della malattia di Parkinson), che hanno incentivato i rapporti socio-relazionali ed hanno indirizzato l'utente verso una maggiore attenzione sulla ricerca di una migliore qualità di vita.
Gli incontri si tengono presso il Collegio San Carlo, in Corso Magenta 71 (a due passi dalla sede APM) a moduli di 10 sedute una volta a settimana.
La partecipazione è gratuita per i Soci.
E' consentita una lezione di prova.
Conduce il gruppo Roberta Alampi