Background Image

Giornate formative

Mercoledì 4 maggio 2016 si è tenuto, presso la Sede dell’Associazione, l’incontro con Emanuele Oliva, insegnante di Taijiquan e di Qigong.

Il relatore ha illustrato la “struttura” su cui poggia questa disciplina, ricordando che Qi significa energia ed anche respiro, soffio vitale, mentre Gong assume il significato di lavoro. Pertanto il quigong è il lavoro dell’energia.
Questa pratica è quindi rivolta allo studio, allo sviluppo e all’utilizzo dell’energia che circola dentro e intorno al corpo umano, immerso nel campo energetico universale.
Il quigong è un insieme di tecniche e pratiche psicofisiche rivolte all’autosviluppo olistico della persona umana.
I benefici della pratica sono ampiamente dimostrati dagli studi scientifici, che pongono in evidenza il potenziamento del sistema immunitario e la migliore funzionalità degli organi vitali.
Studi recenti consigliano questa attività anche ai portatori della malattia di Parkinson.


qigong

 


 

creativitaNella primavera 2016 un gruppo di nostri Soci ha dato vita ad alcune attività autogestite.
Si è autodefinito “Gruppo autogestito di attività ludiche e creative: l’arte di creare, giocare ed inventare” ed è composto da: composizione floreale (Francesca), decoupage (Palma), Burraco (Claudia), lettura (Sonia, musica (Sonia).
Si sono così creati piccoli gruppi di persone, con interessi comuni, che - in periodici incontri - hanno prodotto lavori con contenuto di singolare creatività.
Composizioni floreali, preziosi lavori di decoupage, originali e simpatiche filastrocche, cui si sono aggiunte lezioni di Burraco e gruppi di lettura.

[ scarica il pdf ]

 


 

Mercoledì 16 marzo 2016 Marza Bianchi ha tenuto un incontro sul tema: ”Il Thai Chi Chuan è per tutti?

La relatrice ha affermato che il metodo è ottimo per mantenere la salute, stimolare la circolazione sanguigna, rinforzare il sistema immunitario, migliorare il rilassamento ed il controllo dell’aggressività.
Un lavoro sul corpo, ma non solo, capacità di “ascoltarsi” per tornare ad essere flessibili, non solo con il corpo, ma anche nelle relazioni personali.
Una serie di esercizi semplici, alla portata di tutti, ci aaiutano a raggiungere un diverso “ben—essere”, in continua trasformazione.
Marzia Bianchi è insegnante di Thai Chi Chuan ed è responsabile per la Lombardia del Centro Ricerche Thaj Chi Italia. Ha pubblicato il volume “”Thai Chi per bambini” e curato il libro del maestro Franco Mescola “Il Metodo Biospirali”.
Dal 2012 insegna Tai Chi a persone affette da Malattia di Parkinson.

 


 

La dr.ssa Vincenza Fetoni ha tenuto una conferenza presso la sede APM il 14 dicembre 2015 sul tema Fenomeno on –off.
Alleniamo i nostri neuroni è il titolo di una serie di incontri che la dr.ssa Stella Mitarotonda di Egoformazione ha tenuto presso la Sede APM dal 17 febbraio al 18 marzo 2016
Da anni EgoFormazione, attraverso i suoi corsi, allena le persone ad ottenere risultati diversi grazie al proprio potenziale mentale.
Stella è la Trainer più giovane del team, il suo sorriso contagioso, l’umorismo sagace e quel pizzico di vanità che non guasta la rendono un’allenatrice di risorse d’eccezione.

 


 

La dr.ssa Vincenza Fetoni, - con la testimonianza della terapista della riabilitazioni Palma Gaal - ha tenuto un incontro preso la Sede il 18 maggio 2015 sul tema Cadere si, ma … … bene.
La dr.ssa Fetoni è neurologa al Fatebenefratelli di Milano. Dal dicembre 2007 incarico dirigenziale di natura professionale di alta specialità con incarichi professionali in autonomia nell'area delle malattie neurologiche degenerative del SNC ( responsabile dell'attività ambulatoriale dedicata ai disturbi del movimento).
Dal 2011 consigliere eletto del Consiglio Direttivo della Lega Italiana per la Lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le demenze.

 


 

La dr.ssa Francesca Mameli, psicologa al Policlinico di Milano ha tenuto una serie di incontri presso la Sede dal 16 al 23 aprile 2015 sul tema Convivere con la malattia, metodi per la gestione dell’ansia.
La dr.ssa Mameli è laureata in Psicologia Clinica (Università degli Studi di Padova) e Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia (Università degli Studi di Milano). Svolge attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presso il Centro Clinico per la Neurostimolazione, le Neurotecnologie ed i Disordini del Movimento dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

 


 

Lunedì 1 dicembre 2014, presso la sede, il prof. Fulvio Clementi ha tenuto un incontro sul tema: Tono e sperimentazione vocale.
Il prof. Clementi è musicoterapista, psicomotricista diplomato a pieni voti sotto la guida del Maestro Mario Pezzotta. Opera presso la struttura Golgi-Redaelli nell’equipe cure palliative Parkinson.

 


 

Venerdì 10 ottobre 2014 si è tenuto, in Sede, un incontro sul tema "Disturbi urinari".
La relazione è stata tenuta dalla dr.ssa Vincenza Fetoni, neurologa, referente dell'ambulatorio della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento dell'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano. E' intervenuta la dr.ssa Palma Gaal, terapista della riabilitazione, per presentare alcuni esercizi consigliati alle persone affette da tale patologia.

 


 

Nel mese di maggio 2014 presso la Sede (Via Vincenzo Monti 25) si sono tenuti alcuni incontri con la dr.ssa Laura Fiorentino di Egoformazione (azienda specializzata in corsi di apprendimento efficace) sul tema "alleniamo i nostri neuroni". I partecipanti hanno avuto modo di apprendere alcune tecniche per "imparare a sfruttare" il potenziale del nostro cervello, attraverso esercizi di ginnastica mentale.

 


 

Martedì 11 marzo 2014 alle ore 15:30 presso la Sede (Via Vincenzo Monti 25) si è tenuto un incontro con la dr.ssa Roberta Ferrucci del Centro Clinico per la Neurostimolazione, le Neurotecnologie ed i Disordini del Movimento, Ospedale Maggiore Policlinico che ci intratterrà sul tema: "Calzatura con vibrazione plantare per deambulazione".

 


 

Il 21 gennaio 2014 si è tenuta presso la Sede APM Parkinson Lombardia la conferenza su "Disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson".
Relatrice la Dr.ssa Francesca Mameli, del Servizio di Neuropsicologia Clinica per i disordini del movimento, Centro Clinico per la Neurostimolazione, le Neurotecnologie ed i Disordini del Movimento, Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano.

 


 

La dr.ssa Vincenza Fetoni, medico neurologo esperto in patologie degenerative del Sistema Nervoso Centrale, referente dell'ambulatorio della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento dell'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli ed Oftalmico di Milano, ha tenuto - l'8 ottobre 2013 –un incontro in Sede dal titolo "Come cadere bene".

 


 

Nel 2011 Andrea Sarno ha tenuto una serie di incontri su “come gestire lo stress”.
Consulente su temi inerenti l’arte di vivere, la felicità e il benessere fisico, emotivo e mentale; formatore in ambito “gestione dello stress”

 


 

Nel 2007 Giovanni Sposito ha tenuto un incontro sul tema: “Ginnastica mentale
Al seminario hanno partecipato, con molto entusiamo, un nutrito gruppo di parkinsoniani.

 

 

 

 

Stampa Email