Background Image

Link utili

 

Possono essere utili alcune indicazioni su come convivere con la Malattia di Parkinson.

Domande e risposte circa la Malattia di Parkinson si trovano sul sito di Limpe (Lega italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson le sindromi extrapiramidali e le demenze), nella sezione >> informazioni per i pazienti e quindi selezionare >> domande e risposte.

Per supporto e informazione alle persone con Parkinson e alle loro famiglie, consulta: http://www.parkinson-italia.info In particolare clicca su Tutto il Parkinson dalla “A” alla “Z”, con link su altri siti.

E’ stato evidenziato come la terapia farmacologica da sola non guarisce, non arresta l’evoluzione della malattia e non garantisce una buona qualità della vita.

Può essere utile consultare la Farmacopea per sapere: principio attivo, meccanismo d'azione, indicazioni terapeutiche, controindicazioni, effetti indesiderati, interazioni e la posologia di ogni farmaco.

La medicina a portata di mouse: è esploso il business della "salute 2.0", moltissimi italiani cercano sul web consigli sulla salute o diagnosi mediche. Il 47% consulta abitualmente il web per elaborare un’autodiagnosi (Studio Bupa per la London School of economic).

Le informazioni dal web vanno sempre discusse con il medico, il rischio è di usare in modo scorretto tecniche diagnostiche e terapie.

Riteniamo pertanto possano essere utili alcune indicazioni su come convivere con la Malattia di Parkinson.

Da qualche tempo si sta verificando uno spostamento del baricentro dell'assistenza sanitaria dall'ospedale al territorio. Al fine di utilizzare meglio le risorse esistenti e rispondere alle esigenze dei malati è stata varata la "farmacia dei servizi", la rete delle 18mila farmacie che può dare un grandissimo contributo all'assistenza territoriale.

Il Portale Federfarma è lo strumento operativo con cui le farmacie potranno progressivamente offrire al paziente una porta di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari disponibili sul territorio.

Nei servizi tradizionali, si trova l'elenco delle farmacie di tutta Italia, con la possibilità di individuare quella più vicina al luogo in cui ci troviamo; la ricerca di un farmaco; i consigli del farmacista, ovvero link di utilità.

L'offerta più avanzata del portale riguarda i servizi di telemedicina: telespirometria, elettrocardiografia, holter ecg, holter pressorio, misuratore domiciliare della pressione arteriosa con dispositivo per la trasmissione dati.

A progetto completato le farmacie offriranno anche servizi professionali (infermieristici, fisioterapici, specialistici), sostenuti da contratti con cooperative e poliambulatori.

Su QSalute puoi leggere ed inserire recensioni su ospedali, case di cura, medici, farmaci. Puoi inoltre consultare e condividere informazioni utili sulla patologia di cui soffri con altri pazienti 

Un sito istituzionale, sempre molto aggiornato é Agenzia Italiana del Farmaco. E’ un Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia. Collabora con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni dei pazienti, i Medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo. 

Dal 2013 è fruibile online per tutti la prima Banca Dati ufficiale dei Farmaci in Italia, uno strumento elettronico dinamico, unico a livello internazionale, validato dall'AIFA e dall'EMA, da cui è possibile ottenere informazioni e documenti aggiornati relativi ai medicinali autorizzati in Italia.

La ricerca può avvenire per Farmaco, Principio Attivo e per Azienda.

Altro sito con informazioni corrette ed aggiornate è quello dell’Istituto Superiore di Sanità.

La sezione "Farmaci" del Ministero della Sanità permette l'interrogazione del database delle specialità medicinali autorizzate dal SSN e delle note C.U.F. e contiene il "Bollettino d'informazione sui farmaci", la principale normativa di interesse, ed informazioni sui comitati etici, corsi e convegni.