Background Image

Lo Scaffale

All’interno della parte descrittiva del sito sono richiamate talvolta le pubblicazioni a supporto di talune citazioni o per l’approfondimento della materia trattata.

Proponiamo uno scaffale virtuale ove sono riposte le versioni integrali di tutte le pubblicazioni richiamate nel sito ed altre reperite in Internet, in occasione della ricerca effettuata per la costruzione del sito. Il navigatore può accedere in tal modo ad una raccolta selezionata di pubblicazioni relative alla patologia.

L’elenco riporta il titolo dell’opera, il numero di pagine e l’anno di pubblicazione, oltre al link che conduce all’opera.

 

 

ASPETTI MEDICO-LEGALI nella MdP, Associazione Parkinson Insubria – Onlus pag. 20, 2013

Epda, VIVERE CON IL PARKINSON, una vita con il Parkinson è una vita in cui ogni giorno è una sfida pag.94, 2011

Epda, VIVERE CON IL PARKINSON sintomi non motori, pag.70 , 2011

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITA’, Agenzia delle Entrate, pag.31, 2015

CURE “MIRACOLOSE”, guida per il paziente, pag.20, 2013

Linee indirizzo per l’utilizzo della MEDICINA NARRATIVA, pag. 23, 2014

MANUALE DI AUTORIABILITAZIONE A DOMICILIO, Fondazione Maugeri, pag. 43, 2012

SISTEMA LIMBICO Università Ferrara, pag. 94, s.d.

CARTA DEI DIRITTI DEL PARKINSONIANO, pag.71,s.d.

TESI Università Padova, PROTEINA alfa-sinucleina, p. 130 , s.d.

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA nel Parkinson, pag. 31, 2006

Malattia di Parkinson: non solo farmaci, pag. 82, 2003

Malattia di Parkinson, I QUADERNI della Fondazione Don Gnocchi, pag.43, 2013

LINEE GUIDA KNGF, pag. 104, 2004

RIABILITAZIONE, pag. 19, 2012

RIABILITAZIONE PERSONALIZZATA globale Parkidee pag. 35, s.d.

TERAPIA NON FARMACOLOGICA, pag. 33, s.d.

NEUROSCIENZE, introduzione per giovani studenti, p. 60, s.d.

LINEE GUIDA Limpe, pag. 250, 2015

DOPAMINOAGONISTI Maria Guarino Centro Disordini Del Movimento UO Neurologia Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna, pag.46, 2011

TESI Università di Padova, PROTEINE ALFA-SINUCLEINA, PARKINA, DJ-1 E PINK1 pag. 135, S.D.

TESI Università Napoli, I correlati cognitivi dei sintomi neuropsichiatrici della malattia di Parkinson, pag. 95, 2007-08

TESI, Università di Udine, STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA Studio Fenomenologico, pag. 49, 2010-11

TESI, Università Ferrara, ATTIVITA’ MOTORIA e di Sostituzione Sensoriale nel recupero dei disordini della marcia e dell’equilibrio, pag. 141, 2006-09

TESI Università di Perugia, “La terapia a lungo termine nella malattia di Parkinson”, pag. 50, 2014-15

VITAMINE del complesso B, Prof.ssa Luciana Avigliano, pag. 49, 2011

TIAMINA (VITAMINA B1), pag. 15

TESI, Insubria RICETTORI, Silani, pag. 83, 209-10

LOMBARDIA Libro Bianco, pag. 60, 2014

LOMBARDIA Libro Bianco, slide, pag. 8

LOMBARDIA Sistema Ospedaliero, pag. 15, 2014

LOMBARDIA Assistenza Territoriale. pag. 27, 2014

EMILIA ROMAGNA, Farmaci per la cura della MdP ,pag. 32, 2014

TESI, Università Milano, PODOLOGIA, pag. 38, 2005

TESI, Università Udine, CAREGIVER, pag. 100, 2011-12

TESI, Università Ferrara ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA ed emotivamente stimolante nella malattia di Parkinson, pag.18 s.d.

LOMBARDIA Programmazione Socio Sanitaria pag. 480, 2015

BRAIN Initiative, progetto USA 2025 per lo studio del cervello, pag.. 146, 2014

ENCEFALO in poche pagine p. 5, s.d.

TESI, Università Napoli, Sintomi neuropsichiatrici pag.95

TESI, Università Verona, Validazione del Cammino, pag. 74, 2011-12

TESI, Università Venezia, Demenza: Terapie non Farmacologiche, pag. 103, 2012-13

TESI, Università del Molise, Neurotossine Ambientali, pag. 187, 2010-11

Scrittura nella MdP, pag. 35, 1991

TESI, Università Torino, Deterioramento Cognitivo, pag. 165, 2009-10

TESI, Università Bari, Interfaccia Multimodale, pag. 135, 2012-13

TESI, Università Cattolica, AUSILI, pag. 13, 2009-10

Malattia di Parkinson: Azione Parkinson Pescara, note descrittive, pag. 78, s.d.

Malattia di Parkinson, Trattato, pag. 142, 2011

Malattia di Parkinson, ASL Biella, Presentazione, pag. 75, s.d.

Parkinson più di un’unica malattia, sito Svizzera, pag. 5, s.d.

Parkinson evoluzione, presentazione, pag. 56, 2007

Parkinson: sintomi non motori, pag. 65, 2012

Parkinson, presentazione, pag. 25, 2014

Malattie neurodegenerative, presentazione, pag. 57, 2010

MANUALE DI AUTORIABILITAZIONE A DOMICILIO, Fondazione Maugeri, pag. 47, 2013 IV edizione

RIABILITAZIONE PERSONALIZZATA globale Parkidee pag. 57, s.d.

Malattia di Parkinson, presentazione, pag. 108, s.d.

TESI, Liceo Cantonale Locarno, pag. 63, 2010-11

Malattia di Parkinson: evoluzione clinica, Presentazione, pag. 56, 2007

Malattia di Parkinson: dietoterapia, Università Bologna, Presentazione, pag. 41, s. d.

Nuclei della base, Università Ferrara, lezioni neuroanatomia, pag. 43, s.d.

PRONTUARIO di Medicina Naturale, pag. 504, 2000

Medicina di genere, Ministero Salute, pag. 184, 2016

Trattamento dell’anziano, Ministero Salute, pag. 172, 2010 

Esercizi fisici, Parkinson Modena, pag. 32, 2013

Eziologia Malattia di Parkinson, pag. 10, 2008

Regione Lombardia, delibera 29.12.2015, Servizio Socio-sanitario 2016, pag. 358

MTC omeostasi Parkinson

 

 

epdaPD Info è la più grande biblioteca europea di Parkinson on line. Essa comprende un completo, up-to-date informazioni su tutta, la patologia, dalla diagnosi a fine vita.
La biblioteca virtuale è stata ideata da EPDA Associazione Europea Malati di Parkinson. L’opera si conclude con un interessante e completo Glossario.