APM Parkinson Lombardia
Mission
Oltre quindici anni fa un gruppo di malati di Parkinson e i loro familiari decisero di costituirsi in associazione con lo scopo di contribuire a migliorare la qualità della vita e di diminuire la disabilità di coloro che sono toccati da questa malattia.
Oggi APM Parkinson Lombardia e' una associazione neutra sotto il profilo politico e confessionale, senza scopo di lucro, di utilità sociale (ONLUS) composta da un gruppo di malati di Parkinson e di volontari.
Fondata nel 1999, l’Associazione si pone come scopo principale l’aiuto al malato di Parkinson ed alla sua famiglia, nel concreto delle attività quotidiane e nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita. L’obiettivo è quello di favorire un modello di approccio globale al malato basato su uno scambio continuo fra competenze medico/scientifiche ed esigenze del malato e suoi familiari. L’Associazione si regge essenzialmente sul lavoro non retribuito di volontari.
APM Parkinson Lombardia vive solo grazie ai contributi dei soci e delle persone interessate, ma soprattutto dai proventi del 5xmille.
Sostenere l'Associazione significa aiutarci nel nostro impegno quotidiano, dare un contributo concreto, permetterci di divulgare le informazioni fornite dal Comitato Scientifico ed essere un valido sostegno per chi è affetto dalla malattia di Parkinson.
Lo statuto
Il nuovo Statuto di APM Parkinson Lombardia, ai sensi del DLGS 117/2017, è stato approvato con Assemblea dei Soci il 24/10/2020
Ai sensi dell'art.1, comma 125-129 della Legge 4 agosto 2017, n.124
APM Parkinson Lombardia - Codice Fiscale 97240160156
Erogazione quota 5xmille 2020/2021
Euro 55.444,67 del 16.12.2022
Causale: attività istituzionali dell'Associazione.
Gli Organi
Il Presidente coadiuvato dal Consiglio cura l'organizzazione delle attività dell'Associazione, il bilancio preventivo e consuntivo e il programma di attività annuale. Presidente è la Dr.ssa Francesca Saporiti, Vicepresidente Dott. Felice Lodigiani.
Riconoscimenti
Nell’anno 2013 APM Parkinson Lombardia (ONLUS) è stata ammessa nella Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico – Milano
Nel 2007 il Comune di Milano ha conferito ad APM - Parkinson Lombardia (ONLUS) l’Attestato di Benemerenza Civica (noto come Ambrogino d'oro).
"Ambrogino d'oro" è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano.
Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono di Milano.
Ogni anno vengono assegnati fino a un massimo di 30 medaglie d'oro e 40 attestati di benemerenza.