Background Image

Ca' Granda

cagranda1L’"Ospedale Maggiore" di Milano, tradizionalmente noto come "Ca’ Granda", è tra gli ospedali più antichi d’Italia, essendo stato fondato dal duca Francesco Sforza (1401-1466) nel 1456. Il progetto di costruzione porta la firma dell’architetto rinascimentale Antonio di Pietro Averlino, detto il Filarete (c. 1400-1469), ma solamente la parte Sud dell'edificio fu realizzata secondo il suo disegno. Infatti nel 1465 Filarete fu sostituito da Guiniforte Solari (c. 1429-1481), a cui succedette Giovanni Antonio Amadeo (c. 1447-1522). L'Ospedale era costituito da una piazza centrale attraversata da edifici formanti una croce (crociera).

Ogni ala della croce era riservata ad una determinata malattia e, all'incrocio dei quattro bracci sorgeva una cappella, in modo tale da permettere ai pazienti di partecipare alla celebrazione quotidiana del rito eucaristico. Oggi lo stesso edificio ospita l’Università degli Studi di Milano e, in un’ala, gli uffici amministrativi della Fondazione Ca’ Granda Policlinico.

cagranda2Un nuovo ospedale al centro della città: è questa la sfida della Fondazione Ca’ Granda per dare ai milanesi una struttura moderna ed efficiente dove ospitare attività e servizi che ogni giorno coinvolgono la salute di migliaia di cittadini. La decisione di riqualificare l’area del Policlinico nasce nel 2004, con l’integrazione dell’Accordo di programma del 2000 stipulato dallo stesso Ospedale Maggiore con l’Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento, il Ministero della Salute, la Regione Lombardia e il Comune di Milano.

Il progetto del nuovo Ospedale prevede la costruzione di una struttura moderna di nuova concezione: non più un arcipelago di padiglioni, come è oggi la struttura della Fondazione, ma un organismo unitario profondamente integrato con il tessuto urbano circostante. Il paziente sarà il vero centro di tutte le discipline mediche e chirurgiche che opereranno secondo un approccio integrato e non più per specialità separate.

 

 

 

Stampa Email